venerdì 19 dicembre 2008

Progetto LinkTab

L'Accademia del Mantice (www.organetto.info) ha varato il progetto LinkTab, ovvero il più grande e completo archivio di tablature e partiture per organetto disponibile oggi in Rete.

Il progetto LinkTab è nato con l'obiettivo di realizzare un potente motore di ricerca che vaglierà tutto il materiale disponibile, rendendolo immediatamente fruibile da parte dell'utente.

LinkTab permette di ottenere la tablatura desiderata in pochi clic, fare il confronto tra quelle pubblicate in rete nei vari siti e scegliere quella che più risponde alle nostre esigenze musicali o didattiche.

LinkTab permette a tutti di scoprire senza difficoltà nuovi repertori e nuovi autori, e di compiere ricerche incrociate per compositore, paese, genere musicale, difficoltà, tempo musicale e titolo.

Inoltre, per ogni brano musicale, viene proposto un ascolto MIDI o MP3.

I numeri attuali del progetto:
- 1774 brani in archivio
- 183 compositori
- 40 generi musicali
- 32 paesi
- 19 siti indicizzati

Naturalmente questo è solo l'inizio. Il progetto è in corso d'opera e il numero dei brani musicali sarà costantemente aggiornato e incrementato nei prossimi mesi.

Tutti gli utenti sono incoraggiati a inviare commenti, a segnalare eventuali imprecisioni e a proporre suggerimenti per il miglioramento del servizio.

Da oggi, gli organettisti hanno il loro Real Book.

http://www.organetto.info/archivio_pre.htm



.

mercoledì 10 dicembre 2008

Digestivo Pignol

Qualcuno a fine pasto avrà domandato: "Ci suonate qualcosina?".

Pignol e Milleret in fraschetta, come si direbbe a Roma che, dopo aver mangiato e ben bevuto (alla francese... chissà...), tirano fuori gli organetti (cromatici), e invece di un saltarello, o di una dionisiaca tarantella, si intruppano in una mirabolante sequela di improvvisazioni su due composizioni: Les Pieds de la Dame aux Clebs e Vite Fait, dal loro ultimo album Sales Gosses.

Bravi.

lunedì 1 dicembre 2008

Serge e Philippe

Accordéon, ancora lei, una vecchia canzone francese trascritta più volte per organetto e qui interpretata dal grande Serge Gainsbourg insieme a Philippe Clay. Non so, ma il bianco e nero degli anni Sessanta è di una dolcezza struggente, erano i tempi di una televisione ingenua e sognante, non ancora la squallida arma di distrazione di massa che noi tutti conosciamo.



mercoledì 26 novembre 2008

57, posson bastare?



Ovvero, chi costruisce organetti nel belpaese.

1. ALESSANDRINI F.LLI Via Verdi 83 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 782105
2. ALPARIZIO PALMA di Ciarcelluti Mauro 65017 Penne (PE) - via Rossa Guido 12 tel:085 8210213 casadellorganetto@aruba.it
3. ANGELO PICCOLI Via Le Noci, 22/a – 03100 Frosinone tel 0775294364 3393312135 3284188665 3284188674
4. BAFFETTI DINO & C snc Via Sanzio, 51/c - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 7820968 fax: 071 - 7822077 e-mail: baffetti@indi.it
5. BALLONE BURINI LIDO & C. srl Via Camerano 19 60022 Castelfidardo 071 7819841/ 2 fax 071 7819843
6. BELTUNA ACCORDIONS srl Via Pio La torre 7 60022 Castelfidardo 071 7822314 fax 071 7823065
7. BOMPEZZO FISARMONICHE Via Martiri della Libertà, 4 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: + 39 - 071 - 7823272 fax: + 39 - 071 – 7808175 E-mail: fisarmoniche@bompezzo.com
8. BORSINI FISARMONICHE SRL via Battisti, 27 - Castelfidardo 071.780032 fax 071.7822226 - E-mail: borsini@indi.it
9. BRANDONI & SONS SAS via Martiri della Libertà, 4 tel. 071.780624 - fax 071.7823272 info@brandoni-accordions.com
10. Cav. DELLA NOCE C.da Specola 30 Bivio Miano – 64040 (TE) tel/fax 0861247178
11. CAV. GIUSEPPE IANNI & FIGLI Via Oberdan, 27 – 64021 Giulianova ( Te) – tel.: +39 085 8003302
12. CEMEX srl Roberto Lucanero v. Sardegna, 1 - 60022 Castelfidardo (AN) tel: 071 7820982 - fax: 071 7820104 www.accordions.com/cemex E-mail: info@excelsior-accordions.it
13. COOPERFISA ( Cooperfisa) Successori Cooperativa Fisarmoniche str. Torino, 133 - 13100 Vercelli (VC) - Italy phone: + 39 - 0161 - 392115 fax: + 39 - 0161 - 391094 e-mail: coop@fcmail.com
14. COSTANTINO PIETRO via Curduma, 7 – 89100 Pellaro (RC) tel.: 0965675522
15. D. & Q. FANTINI Accordions Via IV Novembre, 61 Castelfidardo tel.: 0717822787 fax: 0717825258
16. DE ANGELIS BRUNO Porto S; Giorgio (vicino Fermo) tel.: 0734621526 3339149294
17. DEGA - MORBIDONI ALBERTO ( ) Via IV Novembre, 67 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 780927
18. DI LEONARDO ANTONIO snc Via S. Francesco d'Assisi, 32/36 - 66100 Chieti - Italy tel: + 39 - 0871 - 551231 fax: + 39 - 0871 - 575301 info@dileonardosnc.it
19. EMME ACCORDIONS DI OTTAVIANELLI & PIATANESI Accordion Manufacturer Via IV Novembre,50 60022 Castelfidardo
20. FISARMONICHE FANTINI ( Fantini) Via IV Novembre, 61 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822787 e-mail: info@fantiniaccordions.com
21. FISART ( Fisart, Vignoni) di Giancarlo Vignoni & C sas Via Garibaldi, 4/6 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7822795 e-mail: s.pietrarelli@wnt.it
22. FISITALIA Via Matteotti, 52 - 60022 Castelfidardo tel/fax: 0717824392 www.fisitalia.com fisitalia@tiscalinet.it
23. FRATELLI ALESSANDRINI Via G. Verdi, 83 – 60022 Castelfidardo alessandrini@mercurio.it E-mail: alessand@marcheonline.net tel/fax: 0717821025
24. FRATELLI CASTAGNARI di Sandro Castagnari & C snc Via Risorgimento, 77 - Rione Castelnuovo - 62019 Recanati (MC) Italy phone: + 39 - 071 - 7574294 fax: + 39 - 071 - 7572906 e-mail: castagnari@tin.it
25. GABBANELLI ELIO FISARMONICHE via C. Battisti, 18 – 60022 Castelfidardo (AN) tel/fax: 071780386 elio.gabbanelli@tin.it
26. GABBANELLI UBALDO ( Gabbanelli) Via Cesare Battisti, 12 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone and fax: 071 - 780386 e-mail: gabbanel@tin.it
27. GIOACCHINI FRANCO ( schwyzerörgeli) Via Manin 35 - 60028 Osimo Scalo (AN) - Italy phone and fax: + 39 - 071 - 7819531
28. GIUSTOZZI ALBERTO 60022 Castelfidardo (AN) - 2, v. Puccini tel: 071 780765 - fax: 071 7824287
29. GIUSTOZZI srl Via Puccini, 2 -60022 Castelfidardo (AN) mail: giustozzi@giustozzi.it info@giustozzi.it www.giustozzi.it/ tel: 071 - 780765 - fax: 071 7824287 giustozzi1@libero.it
30. GUERRINI & FIGLI () Via Rossini, 147 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: + 39 - 071 - 7820943 fax: +39 - 071 – 7820906 www.accordions.com/guerrini
31. I.M.C. srl VIA MACERATA, 14 60022 Castelfidardo 071 7823329
32. IANNI Via Oberdan, 27 – Giulianova – Teramo – Itlyphone: +39 085 8003302
33. MARRARA Cardeto (RC) 3382791543
34. MARZIOLI ANTONIO di Marzioli A. & Orsetto N. snc Via dei Fanti, 2 - 60022 Castelfidardo (AN) - Italy phone: 071 - 982144 fax: 071 - 982144
35. MENGASCINI Nello Via Adriatica, 41 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820247 www.accordions.com/mengascini
36. MENGHINI srl ( Scandalli, P. Soprani e Menghini) Via Olivetti, 3/A - 60022 Castelfidardo (AN), - phone: 071 - 7823689 fax: 071 – 7820979 E-mail: menghini@menghini.com - E-mail: menghini@edimail.bnl.it
37. MOBILORGAN INDUSTRY VIA PASTORE 6 60022 Castelfidardo 071780046 ASTUCCI E CUSTODIE
38. NEW TEAM DI FICOSECCO GIANCARLO VIA PESCARA 8 60022 Castelfidardo 071/7821377
39. NOTTURNI Paolo Via dell’Ospedale, 8 62019 Recanati (MC) tel. 0717572062
40. OTTAVIANELLI OVIDIO ACCORDIONS Via IV Novembre, 52 Castelfidardo tel. e fax: 0717206505 abit.: 071780370 info@ottavianelliaccordions.it
41. PASCO ITALIA snc (Soprani, Moreschi) Via C. Battisti, 57; phone/fax: 071 - 7820194 /exposition: Via Rossini, 115 phone/fax: +39 - 071 - 7821615 60022 Castelfidardo (AN) - Italy e-mail: pascoita@indi.it
42. PIATANESI ACCORDIONS via IV Novembre, 48/50 – Castelfidardo 071.780056 E-mail: piatane@tekpro.it
43. PIGINI srl Via Marx 127 60022 Castelfidardo 071 7820301 fax 071 7823010 E-mail: pigini@tin.it
44. POLVERINI GM ( Polverini, Ficosecco) Zona Ind.le S.M. in Potenza - 62017 Porto Recanati (MC), - tel. 071 - 7591727 fax: 071 - 9798194
45. REGINA ACCORDEONS Via della Resistenza, 1 – 60022 Castelfidardo (AN) tel. 0717820593 www.accordions.com/regina regina.accordions@tiscalinet.it
46. ROMANO CIRULLI Roma - tel. 068551382 cell. 3396747835
47. ROSCIANI Gianfranco Via Soprani 14 60022 Castelfidardo 071 78731 - 071.7808115
48. ROSSINI ALVARO VIA IV NOVEMBRE 56 60022 Castelfidardo 071/78810 49. RUGGERI Umberto Villa Schiavoni – Nepezzano - Teramo – tel. 0861558537
50. S.E.M. S.p.a. SOCIETA' EUROPEA MUSICALE Accordion Manufacturer Via Squartabue 62019 Recanati
51. SCELZODIATONICI di Giuseppe Scelzo via Onfante, 3 – 85050 Brienza (PZ) tel. e fax: 0975381446 scelzodiatonici@tiscalinet.it
52. SERENELLINI snc Via Brecce,52 - 60025 Loreto e-mail: serenel@indi.it tel/fax: 071978172
53. TOMBOLINI Emilio & Figlio Via Bassi 26 60022 Castelfidardo 071 780972 fabbr. fis.
54. VERDE Giovanni - 10040 Leinì (TO), Via Carlo Alberto 64 - tel.011/9988662 -Email: info@verdepro.com
55. VICTORIA Accordions srl Via IV novembre 61 60022 Castelfidardo 071 780004 fax 071 7822593 E-mail:victoria@indi.it
56. VUEMME accordions Via Manzoni 34 60022 Castelfidardo Tel e fax 071 780509 ) E-mail: vuemme@indi.it
57. ZERO SETTE 1 srl Via Maestri del Lavoro ,15 - 60022 Castelfidardo (AN) – tel:

mercoledì 12 novembre 2008

Chroma VS Diato

Una bella composizione di Yann Tiersen e due interpretazioni, una cromatica e l'altra diatonica...



lunedì 10 novembre 2008

giovedì 6 novembre 2008

Lumache in concerto

Un piccolo assaggio del concerto degli Escargot per la rassegna concertistica dell'Accademia del Mantice, a Roma...

lunedì 27 ottobre 2008

Tra i primi 100...

Siamo tra i primi cento canali video YouTube visti in Italia, per la precisione al posto 65! Insomma, l'organetto insieme a Jovanotti e Caparezza... non male!

domenica 26 ottobre 2008

Indifference "diatonica"

In questo video, Jerome Richard attacca il tema di Indifference esattamente dopo un minuto e mezzo... dopo circa 12mila note...



Sfruculiando in giro per la rete ho trovato addirittura una versione per organetto, buon divertimento!

domenica 12 ottobre 2008

Hilde, I miss you!

Hilde Frateur è una cantautrice organettista belga molto brava, simpatica, intelligente. Con lei abbiamo organizzato due stage di canto e un concerto a Roma. La accompagnavano Lotte al Violino e Peter, un chitarrista e un suonatore di ukulele di rara bravura in Europa.

Questo è un momento di svago, improvviso, durante uno stage di canto, quando il suo trio ha attaccato un bel valzer scritto proprio da Hilde...

martedì 7 ottobre 2008

Zoe Tiganouria...

E poi dicono che la fisarmonica non è sexy...



p.s. insomma, un'artista che punta decisamente su virtuosismo tecnica e interpretazione...

venerdì 19 settembre 2008

Duo di organetti!

Sono tornato! Le vacanze sono finite... e si ritorna al lavoro.

Sabato terrò infatti lo stage sul "duo di organetti" e tanto pèer gradire sentiamoci un duo che mi piace molto, per la loro classicità, la sobrietà, la pulizia del suono.

Buon ascolto!

martedì 26 agosto 2008

Vieni al Boom?

Che mese... e non è ancora finito.

Uno splendido concerto degli Escargot a Civitella Alfedena, un anticipo succoso di quello che suoneranno per la stagione dell'Accademia del Mantice a Roma in ottobre, non mancate! E poi il mio stage ad Accumoli, bellissimo, con una classe di persone speciali! e poi il debutto del mio duo insieme a Beatrice, insomma, abbiamo suonato bene e abbiamo divertito una affollata platea, quasi un trionfo per essere un duo di organetti!

E ora BoomBal, parto per il Belgio alla volta di un grande festival di danze popolari, ma vado soprattutto per sentire il duo Pignol Milleret e i Djal, organettisti molto bravi!

E poi il Belgio è bellissimo, che città, che atmosfere... poi vi racconterò, intanto fatevi un giro nel sipo del Festival BoomBal se avete qualche minuto.

lunedì 11 agosto 2008

Altro che Suv, attenti all'utilitaria

Altro che Suv, attenti all'utilitaria.
E' lì che iniziano gli sprechi
Di Gianni Ventola Danese
Liberazione 26/7/08

Tutti i giornali (con le solite eccezioni) e le televisioni sembrano non dare rilievo alla notizia del secolo: siamo in riserva. Il petrolio si sta esaurendo e tra 30/40 anni saremo a secco. Semplicemente, siamo alla fine della civiltà occidentale, alla fine di quel modo di vivere al quale tutti siamo ormai abituati. A dirla tutta, la notizia è vecchiotta: era stata annunciata nel 1956 il geofisico americano Marion King Hubbert. Nel '56 mancavano 50 anni al picco, ora ci siamo proprio nel mezzo. Ma nulla sembra essere cambiato nella percezione di chi dovrebbe accorgersi di questo "piccolo" problema.

Le case automobilistiche, ad esempio. E non parleremo dei tanto vituperati Suv, manifestazione estrema dello spreco insensato di risorse energetiche. Il problema dei Suv, riservati a pochissimi e circolanti in numero minimo rispetto all'intero parco auto (sono alcune decine di migliaia contro decine di milioni di auto medie e medio-piccole), è un falso problema, dietro al quale si tenta di nascondere il vero problema: quello dei consumi energetici delle auto "normali".

Il 30 percento del petrolio che importiamo va a finire direttamente nei serbatoi delle auto cosiddette "medie". Auto che a ogni nuova generazione crescono almeno un quintale di peso (plastiche, elettroniche, servomeccanismi, dispositivi di sicurezza e metalli pregiati vari) e di una decina di centimetri di lunghezza, con il risultato di vanificare i progressi tecnici nel frattempo ottenuti sul piano dei consumi. Un esempio? Il leggendario "cinquino" Fiat disegnato da Dante Giacosa e lanciato sul mercato nel 1936 pesava all'origine 470 chili. La riedizione tecnologica della casa torinese datata 2007 fa registrare un peso di 980 chili. Più del doppio. E se la vecchia Cinquecento consumava 6 litri per fare cento chilometri, ora i consumi sono di 8,3 nel ciclo urbano e 6,3 in quello misto. Anche la velocità massima soffre di questa demenza ipertrofica: 85 km/h nella vecchia, 160 nella nuova 500 (ma la versione Abarth tocca i 208 km/h).

Ma non è solo un problema Fiat, naturalmente. È il mercato che tende all'ipertrofia e ad assecondare le megalomanie di un consumatore frastornato dalla pubblicità e dalla stupida giostra della Formula Uno. Il caso della Volkswagen Golf, la vettura media di maggiore successo dei tempi recenti (il record assoluto credo sia ancora del maggiolino), è emblematico. Il modello della prima serie pesava 780 chili, "ingrassato" di volta in volta a ogni passaggio di serie: 920, 1010, 1170, 1300 chili. Anche in questo caso siamo arrivati a raddoppiare (quasi) il peso originario. E se la vettura della prima serie era lunga 382 cm, l'ultima arrivava a 421: più 39 cm. La stessa cura ingrassante si è verificata per tutti i nuovi modelli di tutte le case automobilistiche europee. Potete verificare da soli.

I Suv sono solo un simbolo. Il punto è che andrebbero stabiliti per legge limiti ragionevoli al peso, potenza e dimensioni delle auto. Se la gente riusciva a entrare comodamente in una Golf prima serie, sarebbe l'ora di chiedersi perché dobbiamo usare qualcosa che pesa il doppio, con il doppio o il triplo di potenza. E se non consuma molto di più lo si deve o ai clamorosi margini di recupero di efficienza che esistevano rispetto agli scadentissimi motori a benzina della Golf prima serie, oppure alle false dichiarazioni dei costruttori, come pare risulti da una recente indagine condotta dal settimanale tedesco Autobild e dall'italiano Quattroruote.

Lo spreco di una risorsa che si sta esaurendo è già di per sé un atto irresponsabile. Ma c'è una sorta di aggravante, se questo spreco ci è imposto dalle case automobilistiche. Che risparmio otterremmo, infatti, se utilizzassimo le attuali tecnologie motoristiche mantenendo velocità e pesi delle vecchie autovetture? Lo avevano fatto due ingegneri tedeschi qualche anno fa per conto di GreenPeace modificando una Renault Twingo. Risultato: un motore 358cc di cilindrata, 650 chili di peso, tre litri per fare 100 km, velocità pari al modello originale.

Se i Suv sono solo stupidi tirannosauri assetati di benzina destinati un giorno a finire in qualche museo della fesseria meccanica, è la pessima qualità energetica delle utilitarie a rappresentare la vera falla nel sistema degli sprechi energetici. Ma non è tutto. Le nuove derive consumiste cinesi e indiane pongono seriamente anche il problema della quantità.
Recentemente è apparsa sul mercato l'auto più economica del mondo, la Tata Nano, l'auto da 2mila euro. Quattro porte, motore 600 cc, niente condizionatore né vetri elettrici. Presentata in India all'inizio del 2008 e rivolta ad un potenziale mercato di oltre un miliardo di persone. Avete letto bene. Un miliardo di persone. Pensare a un miliardo di queste scatolette in circolazione fa venire il mal di testa. Qualcuno potrebbe obiettare che sia legittimo che in India desiderino ciò che noi già abbiamo da anni. È vero anche che sui nostri mercati "ricchi" queste auto tanto economiche non appariranno mai. Fin qui la notizia. Ma quanta materia prima occorrerà per costruire un miliardo di pseudo-Smart? E quanto inciderà sul consumo globale di petrolio l'avvento di miliardi di nuove auto? Inoltre la Cina non starà a guardare e produrrà l'analoga Chery.

Non affrontare il problema degli sprechi nel sistema della mobilità automobilistica significa lasciare aperta una falla enorme nel bilancio energetico italiano. Siamo in piena emergenza, e come in tutte le emergenze c'è sempre qualcuno che fa perdere tempo agli altri proponendo idee e soluzioni bislacche. Mentre lo si sta ad ascoltare la nave affonda. È il caso del neo presidente dell'Aci Enrico Gelpi tempo fa lanciava la sua cura al problema dell'overdose automobilistica italiana: «Numero chiuso alle auto», «Ottimizzazione del parco circolante», «Incentivi alla rottamazione». Il numero chiuso è un'idea bislacca e irrealizzabile in un paese dove non si riesce neanche a far sì che le auto siano assicurate come la legge prevede. Il numero chiuso si dovrebbe invece applicare ai barili di petrolio da bruciare nei nostri motori a scoppio. Finiti quelli, tutti a piedi! E allora si vedrebbe la vera rivoluzione delle autovetture ecologiche.

Il sistema economico spinge per la realizzazione di soluzioni materiali all'esaurimento delle fonti fossili di energia. Si assiste, anche tra amici, a interminabili discorsi su quale sia l'auto più "economica", ciascuno dal proprio punto di vista: quella che consumando meno fa risparmiare soldi, o che ha minor impatto ambientale, o che fa risparmiare energia. E poi a confrontarsi sui carburanti alternativi, tra i fautori del gasolio e, clandestinamente, del biodiesel; i convinti del gpl che si accapigliano con quelli del metano; e poi le infinite teorie per sostenere/demolire le auto ibride o i sogni sfrenati sull'idrogeno. Non si arriva a nulla, perché le compagnie automobilistiche continuano a sfornare modelli definiti "ad alta tecnologia" per via del navigatore satellitare nel cruscotto.

L'unica soluzione realizzabile è quella di non comprare nuove auto, tenersi la vecchia e usarla il meno possibile. Anche la spesa per l'acquisto di un'auto ad alta efficienza (facciamo l'esempio della Toyota Prius, la migliore auto ibrida che ci sia in circolazione: va ad elettricità fino a 50 kmh, poi entra il motore a benzina che ricarica le batterie, costo 25mila euro) vanifica di per sé qualsiasi speranza di un futuro risparmio energetico. Quanto alle risorse, quale sarà mai l'utilità di impiegare tutte quelle plastiche, acciaio, alluminio solo per usare un po' di petrolio in meno? Lo spreco è a monte. Insomma, a conti fatti, molto probabilmente, l'auto più sostenibile in assoluto è una sola: quella che già possediamo... qualunque essa sia.

domenica 3 agosto 2008

L'organetto va in vacanza...

Finalmente si parte, auguro a tutti buone vacanze!

Lo Zen e l'organetto, però, non andrà in vacanza: ci sono tante piccole sorprese per i giorni prossimi, e quasi sicuramente riuscirò a fare qualche aggiornamento di tanto in tanto.

Conto inoltre su di voi per un pronta copertura delle notizie quotidiane nei commenti... anche se mi auguro che ve ne stiate sotto l'ombrellone a godervi l'estate!

Ciao!

venerdì 1 agosto 2008

"Powera" Tarantella...

Ho appena letto questo sul sito del Festival Tarantella Power.

Avevamo cominciato alcune settimane fa a pubblicare i primi appuntamenti della 10° edizione del Festival "Tarantella Power", poi questo sito è stato muto per qualche tempo, da quando è cominciata la fibrillazione. Ora possiamo dire ufficialmente che la 10° di Tarantella Power non avrà luogo, di certo non a Caulonia.

Infatti la Giunta e il Consiglio di questo Comune, come già una volta (2004), hanno deciso che la manifestazione che avevamo fondato e diretto per 9 anni, facendo di Caulonia la capitale della tarantella, non andava più bene, improvvisando al suo posto una cosa diversa, ma somigliante il più possibile.

Erano 5 anni che ci provavano, e finalmente ce l’hanno fatta. Tarantella Power se ne va da Caulonia, ospite indesiderato, chiedendo scusa a quanti ci hanno dovuto sopportare, e ringraziando invece tutti i cittadini e gli amministratori (più passati che presenti, in verità) che in questi anni ci hanno sostenuto e apprezzato.
Tarantella Power lascia, stremata dalle polemiche e dalle continue incursioni delle tifoserie contrapposte, come in un eterno Bar Sport, e dal non essere riuscita, in tutti questi anni, a far comprendere l’ambizione e il progetto culturale di un Festival che così tanta gente ha mosso da ogni parte d’Italia.
Ora Tarantella Power diventerà come la Settimana Enigmistica, con i suoi numerosi tentativi di imitazione, ma ai nostri affezionati estimatori diciamo: diffidate delle contraffazioni!
Tarantella Power, nel suo decimo anno, cambia casa, e anche se ci dispiace molto, tutto sommato, è meglio così.

Ci rivediamo nella nuova sede, A PRESTO!

La Direzione Artistica
Ass. ARPA

Se vuoi saperne di più telefonaci

Angelo Maggio 348.7784567
Danilo Gatto 348.7784568
Antonio Critelli 348.7784569

martedì 22 luglio 2008

Torta di compleanno

Ieri era il compleanno di Ramona, una mia bravissima allieva di organetto.

Scusa il ritardo, ma la torta giusta per te l'ho trovata solo oggi.

Auguri!

giovedì 10 luglio 2008

Intervista a Marc Perrone (parte II)


La seconda parte dell'intervista a Marc Perrone, come promesso...

mercoledì 9 luglio 2008

Intervista a Marc Perrone (parte I)

Il 6 luglio Marc Perrone ha suonato a Fiuggi, insieme alla sua compagna Marie-Odile Chantran alla ghironda. E' stato un concerto eccezionale, non solo perchè Marc non suona spesso in Italia (anche in relazione alle sue condizioni di salute: non dimentichiamo che dal 2000 è costretto su una sedia a rotelle dalla sclerosi multipla), ma anche perchè Marc è una persona profonda, con molta esperienza e sofferenza alle spalle, è una persona forte, allegra, con un grande carisma e una dolcezza disarmante. Ma non è solo questo.

Marc è uno degli esponenti più importanti della musica popolare francese e anche della canzone francese. E' il prosecutore di una tradizione che affonda le radici in Brel, Brassens, e altri grandi come lui.

Mi ha concesso un'intervista che alla fine è diventata un semplice dialogo, schietto, sereno, pieno di armonia e bellezza. Marc può emozionarti con le sue bellissime musiche, ma può fare la stessa cosa con la genuinità delle sue parole e delle sue idee.

Vi propongo la prima parte del colloquio con Marc in questo post, e la seconda nel prossimo... Buona visione.


sabato 5 luglio 2008

OT

Perdonatemi la divagazione, ma questa pubblicità è troppo bella! Non ho resistito...

venerdì 4 luglio 2008

Aspettando Marc...

Marc Perrone terrà un concerto domenica sera. E questa è già una bella notizia, per chi conosce le condizioni di salute del grande maestro.

"Voyage", Viaggio di un emigrante, è il titolo del concerto di Marc insieme alla sua compagna Marie-Odile Chantran (alla ghironda). Interverrà anche la Piccola Orchestra La Viola di Alessandro Parente.

L'appuntamento è al Teatro Comunale di Fiuggi, Piazza Trento e Trieste, il 6 Luglio 2008 alle ore 21:15. L'ingresso è a offerta libera.

Per ulteriori informazioni: 0776.952336 / 333.7676934

lunedì 30 giugno 2008

Le stelle di un concerto

Era il 21 giugno, una settimana fa il concerto di fine anno degli studenti di organetto dell'Accademia del Mantice. Non c'erano tutti, purtroppo. Hanno suonato, hanno regalato bellezza e poesia. Ho percepito grazie a loro che la musica è un legame. Tra le persone, tra noi e il mondo, tra noi e l'anima che è in tutte le cose.

Ho un difetto, ne ho tanti, ma un difetto certo ce l'ho. Non posso non diventare amico dei miei allievi. Insegnare musica, almeno come lo intendo io, non è solo trasmettere una tecnica, ma è anche portare l'altro con te in un mondo a parte, in una sfera dove le prime regole da imparare sono quelle dell'animo, della bellezza, ed è solo con quelle che possiamo fare musica.

E' stato un concerto bellissimo. Grazie di cuore!

domenica 29 giugno 2008

Pianta la cipolla e scappa

Le nuove frontiere della resistenza globale
Dal Guerrilla gardening ai progetti del comune di Londra per l'integrazione agricola urbana.
Di Gianni Ventola Danese
Liberazione 22/6/08


Che futuro attendono le nostre città? E' evidente che, almeno a Roma, secondo l'ottica dell'ultimo sindaco, un diplomato all'istituto professionale per l'industria e l'artigianato, il futuro delle città sta tutto in una parola: cemento. Sono 70 milioni i metri cubi di cemento autorizzati nel nuovo piano regolatore della città, un piano a dir poco scellerato, analizzato e criticato da insigni docenti universitari e urbanisti. Basti ricordare il recente libro La città in vendita (Donzelli Editore) del professore Paolo Berdini, docente di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Tor Vergata a Roma. "Roma perde abitanti, 300mila negli ultimi anni, e non lo dico io, lo dice la provincia di Roma, - denuncia Berdini, - ma negli stessi anni guarda caso a Roma sono spuntati ben 28, ventotto!, nuovi centri commerciali". Il nuovo sacco di Roma è in pieno atto e bisogna fermarlo. Come? Coi fiori e le cipolle, ad esempio.
Perché la vocazione di una città come Roma, come anche la nuova tendenza di molte altre città europee, è quella di ritornare a essere "comuni agricoli". E ci sono iniziative, non solo autogestite ma anche istituzionali, che dimostrano chiaramente come la gente sappia perfettamente cos'è meglio per la vivibilità e il futuro della propria città. E allora è solo questione di tempo: l'aggressione al cemento armato sostenuta dalla bolla immobiliare mondiale e da una certa classe politica compiacente, si scontrerà prima o poi con la realtà dei fatti.
Ancora oggi Roma è il primo comune agricolo d'Italia, con una superficie coltivata più grande dell'intero comune di Bologna. Roma è da sempre così. Passando in macchina da un quartiere all'altro, tuttora si ammirano scorci di campi coltivati e greggi di pecore, grandi orti e coltivazioni di fiori. Le aziende agricole, molte delle quali di grandi dimensioni e a partecipazione pubblica (come ad esempio quella de La Marcigliana, tra la Salaria e l'Aurelia), si stanno convertendo da tempo alle produzioni biologiche e persino biodinamiche. A Roma si può fare turismo enogastronomico senza uscire dalla città. In un futuro prossimo (anzi già presente), dominato dall'escalation dei prezzi dell'energia, sarà di vitale importanza per le grandi metropoli essere in grado di produrre almeno una parte del cibo per i propri abitanti. Le aree agricole cittadine sono una ricchezza inestimabile che non solo dovrebbe essere custodita gelosamente, ma anche sviluppata e potenziata ove possibile.
Per questo c'è chi semina pomodori nel pieno della città. Il cosiddetto Giardinaggio d'assalto (o Guerrilla gardening) è un movimento internazionale che al grido di "La rivoluzione è fertile!" compie azioni clandestine dirette di riqualificazione agricola di piccole o grandi aree urbane lasciate in abbandono. Dovunque ci sia terra c'è spazio per un gesto politico. Ho appuntamento con Paolo, un "guerrigliero" romano. Lui resiste così, i semi in tasca e il senso di una forma di protesta che vede lontano. "Ho piantato pomodori ciliegini in piazza Venezia, è stata una soddisfazione vedere quella macchia rossa nel cuore della città. La terra va salvaguardata, va rispettata, e seminare le nostre piante non autorizzate è un semplice gesto politico, un messaggio di liberazione, per una città che non sia solo cemento, speculazioni edilizie e centri commerciali". Gli chiedo se poi qualcuno va a raccogliere quanto seminato. "Non è importante, questo, - mi risponde, - l'importante è che si faccia. Abbiamo colonizzato anche aree dei parchi cittadini, Villa Ada e altri luoghi, lì abbiamo messo a dimora zucchine, insalata, peperoni, tutto ora cresce liberamente e una famiglia che passeggia la domenica nel parco può incappare nei nostri ortaggi, è questo quello che vogliamo, il mezzo è il messaggio, no?". Le parole di Paolo mi rimandano alla mente la poesia I limoni, di Eugenio Montale, quei frutti gialli, vivi, solari, scorti per caso da un "malchiuso portone" all'interno di un cortile, aprono al poeta un mondo di suggestioni e di pensieri. Una sorta di languida rivolta dell'anima.
Qualche decennio dopo Montale, sarebbe nato oltre oceano il movimento del giardinaggio d'assalto. La prima volta che viene usato il termine guerrilla gardening è nel 1973, da parte di Liz Christy e il suo gruppo Green Guerrilla, nella area di Bowery Houston a New York. Questo gruppo trasformò un derelitto lotto privato in un giardino. Dopo trent'anni questo spazio è ancora ben tenuto. e gode della protezione del dipartimento parchi di New York. Ma la Guerrilla Gardening in questa forma - cioè fare giardinaggio sulla terra di qualcun altro senza permesso - esiste da secoli. Due celebrati giardinieri di questo tipo, attivi prima del conio del termine guerrilla gardening, erano Gerald Winstanley insieme al gruppo The Diggers (gli zappatori) nel Surrey England, nel 1649, e John Chapman soprannominato "seme di mela" nell'Ohio, USA, nel 1801.
Il guerrilla gardening si è poi diffuso in tutto il mondo. Nel nord dello Utah, crescono spesso dei meleti lungo le banchine dei canali. Lungo i fossi più piccoli crescono invece degli asparagi. Molte di queste piante furono seminate 150 fa dai lavoratori che scavarono i suddetti fossati, seppellendo i torsoli di mela del loro pranzo nel terreno appena scavato, oppure spargendo clandestinamente i semi lungo le nuove rive dei fossati. Il guerrilla gardening continua tuttora, quando delle singole persone piantano segretamente delle piante da frutto, o altre piante commestibili perenni, o ancora dei semplici fiori nei parchi, lungo le piste ciclabili, eccetera.
Ma qualcuno lo fa con il chiaro intento di produrre cibo. Gli urban farmers, i contadini urbani, sono una realtà in crescita, guidata anche dal rincaro generale dei generi alimentari. Me lo conferma Giovanni, abita a Roma e ha la fortuna di avere a sua disposizione un terrazzo, in parte condominiale. Mi mostra con orgoglio le sue primizie: "queste sono zucchine, poi ci sono pomodori di varie qualità, cipolle, cetrioli, peperoni, carote. Non ci vuole molto, è solo una questione di mentalità, si tratta rinunciare alle piante ornamentali per fare agricoltura in casa. Le informazioni su come si fa le trovo su internet, basta digitare urban gardening e trovi siti americani che ti dicono cosa fare punto per punto, negli Stati Uniti c'è una grande tradizione". E poi aggiunge: "Dai un'occhiata all'aumento dei prezzi alimentari degli ultimi mesi. E' strettamente correlato al vertiginoso aumento del costo del petrolio. I miei peperoni sono più che a chilometri zero, non hanno percorso un solo metro, sono germogliati qui, coltivati e consumati direttamente dal sottoscritto, a costo quasi pari allo zero. Produzione locale alla massima potenza, non ho consumato una goccia di petrolio, e ruotando le semine in modo razionale ho ortaggi gratis fino ai primi freddi invernali. Risparmio un bel po' sulla spesa e contribuisco alla sostenibilità". Sarà anche il clima di Roma, ma il terrazzo di Giovanni sembra una serra: è costellato di fiori di zucchina e imponenti piante di pomodori. Mi prepara un mazzetto di insalata fresca e me lo regala.
Ma Paolo e Giovanni non sono eccentrici catastrofisti, interpretano piuttosto dal basso quello che sarà la città del futuro. E a questo proposito incominciano a nascere dei progetti dall'alto, come quelli del celebre architetto e designer statunitense Fritz Haeg. che propone di trasformare i giardini di città, pubblici e privati, in altrettanti orti. Non un'idea nuovissima, visti gli orti di guerra di mussoliniana memoria e i Victory Gardens che si coltivavano in Gran Bretagna nella stessa epoca. E mentre di fronte alla crisi alimentare globale il primo ministro inglese Gordon Brown ha dichiarato:"Nei prossimi anni avremo bisogno di fare grandi cambiamenti nel modo col quale organizziamo la produzione alimentare", la Tate Gallery commissionava ad Haeg un progetto di "arredo urbano commestibile", chiedendo di trasformare un triangolo di erba incolta nella città di Londra in una piccola tenuta agricola permanente. L'obiettivo era soprattutto quello di coinvolgere i residenti nel progetto, e in poco tempo, quello che era un luogo principalmente frequentato da cani e tossici, è stato trasformato miracolosamente in un piccolo rigoglioso orto con alberi di susine e mele, piante di pomodoro, zucca, melanzana, fagioli e cavolini di Bruxelles, contornato da filari di insalata e piante aromatiche. E, dato il successo, il progetto londinese è poi stato replicato in molte altre città negli Stati Uniti. "L'intero progetto che ho realizzato è radicato nel modo di pensare e di lavorare di un architetto, - afferma Haeg, - cioè di rivalutare e migliorare gli spazi vitali in cui svolgiamo le nostre attività a cominciare dalle nostre sovraffollate metropoli".
Fritz, come afferma lui stesso, è stato ispirato dal concetto di impronta ecologia: "lo studio One Living Planet del Wwf ha dimostrato sorprendentemente come il 23 percento delle emissioni di Co2 procapite siano imputabili al cibo, alla sua produzione e al suo trasporto. Così, solo nell'ultimo anno, il prezzo delle mele è aumentato del 30 percento. Sono convinto che gli spazi verdi ornamentali siano diventati un lusso che non ci possiamo più permettere, è arrivato il momento di coltivare ortaggi nei nostri prati all'inglese e nei parchi pubblici". E aggiunge: "Il Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR) stima che entro il 2015 più della metà della popolazione mondiale abiterà nelle aree urbane, provocando in questo modo una delle più grandi sfide nella storia dell'agricoltura. Avremo bisogno di produrre cibo vicino a dove vivono le persone, e oggi tutti sono entusiasti di questa idea, gli urbanisti, le università, i direttori di testate giornalistiche, tutti credono nella possibilità di produrre cibo nel cuore delle grandi città.
Ma è realistico rinunciare ai parchi urbani e, soprattutto, c'è abbastanza terra per farlo? E' questa la prima e immediata obiezione al progetto di una agricoltura urbana integrata. "Oggi già molti architetti e urbanisti suggeriscono come integrare attività agricole dentro nuovi e vecchi insediamenti urbani, - dichiara Haeg,- ed è partita una vera e propria corsa alla riconquista di tutti gli spazi liberi rintracciabili all'interno della struttura delle nostre città. Ne è un esempio il classico "quartiere perimetrale", un edificio abitativo con all'interno un ampio cortile, il più delle volte adibito a giardino condominiale, o peggio, a parcheggio per auto. Basta guardare una vista aerea di Londra per rendersi conto dell'enorme quantità di spazi all'aperto privati che sarebbero perfetti per avviare questa rivoluzione agricola".
E' una cultura che va sicuramente ancora incentivata e sostenuta. A questo proposito, nel Middlesborough è già iniziato un programma di formazione per insegnare alle persone come coltivare erbe ortaggi e frutta avendo a disposizione un piccolo terrazzo o un cortile. Ma il progetto più ambizioso, ancora in fase di studio, è il cosiddetto Feed the Olympics. Attraverso la collaborazione di tutte le associazioni ambientaliste presenti a Londra, sono stati censiti 6mila acri di terreno solo nel comune della città che saranno coltivati per fornire 14mila pasti "a chilometri zero" durante i 60 giorni dell'evento olimpico del 2012. Ciò inoltre contribuirà a creare 2012 orti urbani che costelleranno tutta la capitale, compresi orti comunali e "tetti verdi".
L'Italia come al solito è il leggerissima controtendenza: per dare un'idea: fertili aree agricole saranno erose dai soliti noti delle speculazioni edilizie con il suggello di "illuminati" amministratori. Solo a Roma saranno edificati 1700 nuovi palazzi da 8 piani. Con i costi degli alloggi e la crisi economica alle porte, magari non si venderà neanche tutto, però intanto "per sicurezza" si costruisce, e in 70 milioni di metri cubi ci sta tanta roba. Di cultura e coltura Roma potrebbe rivivere e rifiorire rafforzando il suo status di città più bella del mondo. E allora, perché non guardare per una volta alla perfida Albione?

mercoledì 18 giugno 2008

lunedì 16 giugno 2008

Mani di fata...

L'avevamo scoperta in questo precedente post. Lei è Jet Zoon, una giovane bella e brava organettista belga. Credo belga, sì... in questo video suona una suite di gighe, la prima la conosco, mi sembra si intitoli Calibre 12, almeno io avevo trovato una partitura con questo titolo. Suona un due file 12 bassi.

Della seconda giga non conosco il titolo, qualcuno mi sa aiutare? Comunque sia, un mio amico gli stava per vendere un organetto, ma secondo me il negozio era solo una scusa per incontrarla... vero?

Buona (celestiale) visione...

sabato 14 giugno 2008

Pubblicità

Ve la immaginate questa pubblicità in Italia con, che so io... con Ambrogio Sparagna che canta le lodi di una mozzarella di bufala? sarebbe fantastico... vi prego, se ci sono pubblicitari in ascolto! Fatevi avanti!

p.s. Lei è sicuramente meglio di Sparagna, in tutti i sensi...

giovedì 12 giugno 2008

Ancora loro...


Ancora una bella composizione di Gerhard A. Schiewe, che ho conosciuto a Graz. Li presento: Silva Finger (violino), Danuta Jacobasch (violoncello), Gerhard A. Schiewe (fisarmonica e chitarra), Wolfgang Musick (contrabbasso).

Sarà il mio debole per il violoncello, ma Danuta la trovavo molto simpatica e brava, giudicate voi...

lunedì 9 giugno 2008

Piaccordia, da Berlino

A Graz è stato un vero piacere e un onore condividere il palco con i Piaccordia. Una formazione berlinese stupenda, suonano da paura!

Dopo il concerto, quando quasi tutti erano andati via, loro hanno ripreso gli strumenti e in una stanzetta per una una ventina di fortunati hanno suonato in acustico per una buona oretta, così, tanto per divertirsi e fare musica insieme che è nello spirito delle popolazioni germaniche da secoli, dai tempi della Tafelmusik di Telemann. Puro piacere per le orecchie: Edit Piaf, Piazzolla, classici della canzone francese e molto altro. Tutto in acustico, perfetti, impeccabili. Arrangiamenti raffinati, fantasiosi, brillanti, tutti a nome di Gerhard Schiewe, il fisarmonicista dell'ensemble, sempre in bilico tra musica classica, jazz e atmosfere tradizionali. Come piace a me.

Eccoli in questi video, godeteveli tutti in attesa del loro primo cd. Per ora ho in mano il loro demo... Lo ascolteremo in qualche post più in là...

giovedì 5 giugno 2008

Grazie Graz

Graz è una bella città, in Austria, con un importante museo di arte contemporanea. E' patrimonio dell'Unesco. Fosse solo per questo, varrebbe comunque la pena di visitarla. Ci andrò questo fine settimana, perchè mi hanno invitato a suonare un festival internazionale dedicato all'armonica a bocca, ma c'è anche una sezione di fisarmonica...

Il sito del festival è questo: http://www.promonica-west.at

Loro sono molto simpatici e professionali, ci andai a suonare una prima volta un paio di anni fa. Mi ritrovai di fronte a un teatro zeppo di persone rispettosamente in silenzio, attente, musicalmente preparate. Una vera sfida per me, che la paura del pubblico non l'ho mai superata... ma anche una bella soddisfazione.

domenica 1 giugno 2008

Tre mantici, la Francia, gli States...

Cocktail Diatonique è una esperienza musicale nata nel 1991 per iniziativa di Yann-Fanch Perroches (insieme a Jacques Beauchamp, Patrick Lancien et Ronan Robert). Ottiene un buon successo a tal punto da arrivare ad esibirsi in compagnia di un certo Richard Galliano.

Nel 1993 interrompe la sua attività, che aveva comunque influenzato molti giovani organettisti, e riprende la sua attività proprio in questo anno con Ronan Robert, Fanch Loric e lo stesso Yann-Fanch Perroches. Il 20 settembre 2008 si esibirà alle Nuits de Nacre.

Una impostazione jazz per un trio di fisarmonica e organetti (dove gli organetti sono a dir la verità 3 file 16 o 18 bassi e, quindi, in definitiva, trattasi di fisarmoniche cromatiche bitoniche).

La loro musica è godibile e innovativa, almeno per quanto riguarda alcune sperimentazioni, come quella di proporre Stone's Rag, un antico brano tradizionale degli Stati Uniti, in forma di trio di fisarmoniche.

Buon ascolto!

E qui di seguito lo stesso brano, forse come lo si ascoltava nei saloon di frontiera alla fine del XIX secolo. E mi raccomando... Don't shoot the pianist!




Ecco poi cosa sarebbe diventata la musica ragtime con l'avvento del genio creativo di Scott Joplin, il compositore nero padre del jazz.

giovedì 22 maggio 2008

Hermeto Pascoal

Hermeto Pascoal è un compositore e polistrumentista brasiliano.
Pascoal è considerato una delle figure più importanti della scena contemporanea, e mentore di molti musicisti brasiliani quali Milton Nascimento, Airto Moreira e Flora Purim, ma anche ispiratore di grandi jazzisti, da Miles Davis a John McLaughlin.

È difficile circoscrivere il genere musicale di appartenenza di Hermeto, ma semplificando si potrebbe definire jazz. Hermeto spesso usa la natura come base e ispirazione per le sue composizioni, e impiega strumenti non convenzionali come teiere, giocattoli e addirittura versi di animali.
È un solista virtuoso e pieno di energia e, oltre a cantare, suona numerosissimi strumenti: tastiere, sassofono, chitarra, flauto, fisarmonica e quasi tutti gli ottoni. In una trasmissione televisiva brasiliana del 1999 è stato visto improvvisare cantando con la bocca immersa in una tazza piena di acqua.

Il suo nome giunse all’attenzione del pubblico nel 1971 quando partecipò all’incisione del disco di Miles Davis “Live/Evil”, dove Pascoal suonava in numerosi brani, anche di sua composizione. Davis dichiarò che Hermeto Pascoal era “uno dei più impressionanti musicisti al mondo”.

Altre collaborazioni di Pascoal coinvolsero i musicisti Airto Moreira, e Flora Purim, Antonio Carlos Jobim, Gil Evans, Sivuca (grande fisarmonicista brasiliano); è apparso anche come ospite per le orchestre sinfoniche di Berlino e Copenhagen. Dagli anni settanta si concentrò principalmente sui suoi gruppi (in particolare “Hermeto Pascoal e Grupo”), partecipando a prestigiosi festival come il Montreux Jazz Festival nel 1979.

Pascoal ha composto numerosissimi brani (inclusa una “Cartoon Symphony”) e la bellissima ”Chorinho Pra Ele” eseguita anche da Galliano-Portal , ma ha inciso a proprio nome soltanto una dozzina di dischi, tra i quali Slaves Mass (Warner, 1976), con il bassista Ron Carter, Moreira e la Purim, Eu e Eles (Radio MEC, 1999), testimonianza della sua creatività eclettica, e l’ultimo uscito, Mundo Verde Esperança (Radio MEC, 2002).

Soprannominato “o bruxo” (lo stregone) o anche “o mago” (il mago), Pascoal è una persona molto grassa ed è albino e per questo motivo da giovane è stato molto deriso. Forse anche questo lo ha spinto a rifugiarsi nella musica, e ama vivere ritirato.

(Tratto da Wikipedia)

mercoledì 21 maggio 2008

La lista di Kepa

Kepa Junkera mi ha inviato una playlist di YouTube molto interessante. Si tratta di una raccolta di video musicali realizzati per i brani del suo album Hiri, registrato nel 2006 e ispirato a una serie di città.

Ne propongo due. Il primo è relativo al brano Kerman Sunne-e, e il videoclip è girato a Bilbao. Kepa suona un organetto al quale sono molto affezionato, perchè è quello sul quale ho imparato a suonare, e poi ha un suono bellissimo, a mio parere. Nonostante la bassa qualità costruttiva dello strumento.



Nel secondo video ritroviamo Kepa col suo mitico Zerosette. La location, scusate la parola, è quella del mercato del lunedì di Guernica, la città del bombardamento e del quadro di Picasso. E' una bella idea, suonare nel mezzo di un mercato... perchè le amministrazioni comunali, le associazioni di commercianti non ci hanno ancora pensato? Il brano è Reno.

La lista di tutti i suoi video la trovate a questo link. Buona visione...

venerdì 16 maggio 2008

Quasi quasi mi faccio l'organetto

Lo fareste uno stage dove alla fine ve ne tornate a casa con un organetto fatto con le vostre mani? E' quello che potete fare dal 4 al 10 luglio con Emmanuel Pariselle, organettista francese di cui ho già scritto nel blog che, oltre a essere un bravo musicista, è anche uno che si diletta a costruire organetti e, a detta di molti, sa come farli.

Emmauel mi ha scritto:

Salut Gianni, si tu peux faire passer l'information sur ton blog... j'anime un stage de facture d'accordéon du 4 au 10 juillet à LaChâtre juste avant et juste à côté du festival de StChartier, les stagiaires repartent tous avec leur accordéon modèle organetto a 23 bottoni, 10/9/4 2 voci a destra, 12 bassi à 2 voci a sinistra prix: 1500 euros renseignements: emmanuel.pariselle@wanadoo.fr

amicalement

Emmanuel


Insomma, l'organetto che vi costruite è quello nella foto, e per 1500 euro non è male. Ma il valore dello stage sta soprattutto nel fatto che quando tornate a casa avete per lo meno un'idea di come si costruisce un organetto partendo dalle assi di legno. Il che non è male.

Anche perchè nella testa di ogni organettista balena sempre, prima o poi, l'idea di costruirselo in proprio un organetto, e mettere il proprio nome sullo strumento, come si mette il nome sulla prua di un vascello, e via così, verso l'autarchia organettistica...

lunedì 12 maggio 2008

Veniteci in metrò...


...in bicicletta o come vi pare. Se sarete tra il pubblico mi farà molto piacere!

Piccola utility musicale

Se cercate la nota, può sempre servire. A chi compone musica, o semplicemente per sentire come suona una nuova partitura. E' una piccola tastiera online sulla quale oltre a trovare la nota giusta, si possono anche comporre degli accordi e sentire come suonano. Un surrogato del pianoforte, per chi un pianoforte non ce l'ha! Si risparmia in peso, basta un clic a questo link.

sabato 3 maggio 2008

Procidani doc!


Volevo dedicare un post ai miei studenti dello stage di organetto tenuto a Procida. Veramente eccezionali, pieni di passione per la musica e per l'organetto, e non si sono scoraggiati neanche di fronte all'argomento molto tecnico dello stage: le potenzialità armoniche dei bassi. Luisa, Ramona, Chiara, Salvatore, Giancarlo. E hanno sopportato anche le mie arrabbiature: "anulare, ho detto anulare!!!".

Vorrei ringraziare Luisa, per la solarità e per l'impegno. Ramona per l'energia e l'allegria. Chiara, per la sua pazienza e il suo umorismo. Salvatore per la passione e la simpatia. Giancarlo (uno tra gli organettisti storici d'Italia, suona dal 1972), lo ringrazio perchè dopo aver finito di suonare un mio pezzo, mi ha chiesto ammirato se era di Norbert Pignol.

So che aspettate la partitura del mio pezzo, ve la mando prestissimo! Un caro saluto!

p.s. l'immagine si vede meglio se ci cliccate sopra.

venerdì 2 maggio 2008

Radiodervish

Alessandro è la dimostrazione. Parlo di Alessandro Pipino. La dimostrazione è quella secondo la quale si può essere ottimi organettisti pur non provenendo dalla musica popolare, anzi...

"Anzi" sta a significare che spesso suonando musica popolare si tende a trascurare la tecnica, le potenzialità musicali dell'organetto, gli orizzonti compositivi e formali. Alessandro viene dalla musica dei Radiodervish. L'altra sera erano a Roma, e sono andato a sentirli. Un gran bel concerto, con letture del poeta arabo Adonis.

I Radiodervish nascono a Bari nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, già assieme nella precedente formazione Al Darawish. La differenza culturale delle loro origini dà vita a canzoni che sono intese come piccoli laboratori all'interno dei quali si svelano varchi e passaggi tra oriente ed occidente, le cui tracce sono i simboli e i miti delle culture del Mediterraneo, luogo di confine che unifica nel momento stesso in cui separa.

In otto anni di attività, con al fianco sempre Alessandro Pipino che collabora con loro nella composizione e negli arrangiamenti, hanno collaborato con numerosi musicisti internazionali da Noa ad Amal Morkus, da Rim Banna a Nicola Piovani, dai CSI a Jovanotti, Stewart Copeland e l'Orchestra Araba di Nazareth.

Non fateveli scappare se passano dalla vostra città, non ve ne pentirete. La loro musica è bellezza...

mercoledì 30 aprile 2008

Launeddas

Ho ricevuto questa interessante segnalazione sulle Launeddas. Grazie Giovanni!

Innanzi tutto un saluto, scrivo dalla Sardegna e faccio i miei complimenti per la gestione del blog che trovo molto interessante. Vorrei darle per dovere di cronaca la notizia (che forse già sa) che visionando l'articolo Un salto nella storia del 18/04/08 si fa riferimento alla presenza di ance fatte con la canna, probabilmente perchè sardo ho subito pensato alle launeddas che non solo hanno le ance fatte con la canna, ma presentano vari aspetti che meritano di nota (come il fatto che suonano tre strumenti per caratteristiche sonore diverse). Le invio questo link cosi può dare un'occhiata http://www.sardinian.net/sardegna/tradizioni/strumenti_musicali/launeddas.htm Un saluto Giovanni

martedì 29 aprile 2008

Il manganello di Walterloo

Roma piangeva, da mesi. A memoria d'uomo non si ricorda a Roma una primavera così fredda e piovosa. Ora ho capito perchè piangeva, sapeva che al governo della città sarebbe ritornata, dopo 50 anni, la destra.

Il popolo non dimenticherà, e avevo ragione. Vi racconto una breve storia.

Nel 2004, all'interno di uno stabile abbandonato dal comune di Roma, nasceva il centro culturale Angelo Mai, nel cuore della città. Non un centro sociale, ma un luogo dove le arti e gli artisti si incontravano liberamente, dando vita a mostre, concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, laboratori. Ne scrissi in un ampio articolo. Un giorno alla settimana, tenevo un corso gratuito di organetto. Era bellissimo: uno spazio libero dove poter creare cultura e bellezza, tutto (quasi sempre) di ottimo livello. Un posto frequentato da gente come Gianna Nannini, Vinicio Capossela, Lucio Dalla, Ascanio Celestini. Era una cosa bella, una cosa viva.

Era. Perchè ora non è più. Walter Veltroni nel 2007 lo ha sgomberato coi manganelli di una solerte polizia, riconsegnandolo al silenzio e alle ortiche. Quante persone erano coinvolte a Roma in questa esperienza? Importanti fette del mondo del cinema, della musica, del teatro, delle arti figurative. Migliaia di persone, migliaia di amici di queste persone. Migliaia di famiglie. Avrebbero dimenticato?

No, non hanno dimenticato. Alemanno, prego. Si accomodi...

giovedì 24 aprile 2008

L'organetto quasi come Jovanotti...

Il canale video YouTube dell'Accademia del Mantice ha ricevuto il suo primo "honors"! Si tratta di un canale video dove seleziono i migliori contributi dedicati all'organetto disponibili in rete: esecuzioni di brani, composizioni originali, parti di concerti dal vivo e molto altro, ma sempre (o quasi) con un riferimento all'organetto e al suo incredibile repertorio.

Con i suoi attuali 114 iscritti il canale si colloca infatti all'82simo posto in assoluto in Italia come canale video musicale. E pensare che un pezzo grosso come Jovanotti ha solo "277" iscritti in più...

Grazie a tutti gli iscritti e a tutti coloro che si iscriveranno in futuro.

p.s. la vedete la coccarda in basso a sinistra?

mercoledì 23 aprile 2008

California, Stati Uniti d'America.


Dal mutuo subprime alla baraccopoli
Di Gianni Ventola Danese
Liberazione, 20.4.2008

Braccialetto rosso, viola o bianco? E' questa oggi la realtà del cosiddetto popolo dei subprime, le vittime della bolla speculativa immobiliare statunitense. Hanno perso la casa, pignorata dalle banche, e si sono ritrovati in mezzo a una strada, homeless, da un giorno all'altro. Il giorno prima erano media borghesia, benestanti, come ce ne sono tanti anche da noi, con un lavoro e un mutuo da pagare. Ora vivono accampati in baraccopoli e tendopoli (shanty towns e tent city, detto in inglese dà perfino l'idea di qualcosa di suggestivo) che nascono spontaneamente nell'interland di Los Angeles, California. La mitica California. E sono così tanti che l'efficienza americana è corsa subito ai ripari istituendo dei posti di controllo all'entrata delle tendopoli. Anche le tende non sono per tutti, decide il colore del braccialetto. Bianco, hai accesso. Rosso, sei respinto. Viola, da decidere. Vicino ai binari della ferrovia che porta dritti all'aeroporto Ontario di Los Angeles spicca una tenda rossa che porta la scritta "Registration". Paradossale, ma questa è una baraccopoli particolare dove è necessario registrarsi, come negli hotel. Lo può fare solo chi dimostra di avere subìto il pignoramento di una precedente dimora.
Nell'area di Ontario i pignoramenti hanno raggiunto il record di uno su ogni 43 famiglie e la situazione è particolarmente critica. Il nostro inviato dall'inferno è Patrick Ersig, uno dei tanti che documenta tutto e pubblica i suoi video su YouTube. Nell'era di Internet le notizie arrivano direttamente da dove nascono, per mano dei protagonisti. Impiegato presso una piccola azienda informatica, una moglie e due figli piccoli che scorazzano in bicicletta tra le tende. Una bandiera a stelle strisce, consunta, è stata issata, con orgoglio tutto americano, sopra un panorama che potrebbe essere quello di Nairobi. Camper abbandonati che sono diventati alloggi di fortuna, baracche improvvisate con materiali di scarto, lamiere, plastiche, tante piccole tende che hanno sostituito il tetto per cui non era più possibile pagare il mutuo, latrine da campo, fango e condizioni igieniche precarie. Immagini dal "giudizio universale" o, come afferma Patrick, dal "Giudizio Economico" sceso sulla Terra.
Siamo nel sud della California, e la tendopoli accoglie nuovi rifugiati, di giorno in giorno, e nuovi braccialetti scattano ai polsi di gente che fino al giorno prima aveva una vita assolutamente normale: la casa, il Suv, il baseball nel cortile con i propri figli. Ora le tende sono 150, le persone che vivono in questo campo sono ormai quasi 400. Ma come si vive? Senza elettricità, alcuni dormono nelle automobili, quelle che non sono state requisite dalle banche, gli attacchi acqua sono solo due, per 400 persone. Inutile dire che si vive in condizioni da Terzo mondo. Un paesaggio che aspetta solo le telecamere del regista Michael Moore, per denunciare ciò che nessun americano medio avrebbe mai osato immaginare. In un altro video, è Tom a parlare. Magro, abbronzato, e arrabbiato. Non lo hanno accettato, porta al polso il braccialetto rosso, lui una casa non ce l'ha mai avuta. Si allontana maledicendo il suo cosiddetto paese.
La crisi dell'economia americana fa le sue prime vittime, e c'è chi teme che tutto questo sia solo l'inizio. La mancanza totale di uno stato sociale, la latitanza di un vero sistema assicurativo, fanno sì che perdere la casa rappresenti per molti una crisi senza via d'uscita, l'inizio di una nuova vita. Così le tendopoli continuano a sorgere, come funghi: a Sacramento, Fresno, San Francisco, nei canyon nei dintorni di San Diego. Cose mai viste nella assolata California.
E' per quanto sta accadendo che nelle loro prossime sedute i parlamenti degli stati americani dovranno affrontare innanzitutto le conseguenze del tracollo del sistema finanziario riflesso nella crisi dei mutui e nella crisi bancaria, e il fatto che il Congresso federale ha sostanzialmente deciso di non fare nulla. L'associazione dei parlamentari degli stati (Ncsl) ha recentemente condotto un sondaggio d'opinione da cui risulta che quello del bilancio è l'argomento più scottante che i parlamentari debbono affrontare nel 2008. Mark Falzone, vice presidente della Ncsl e parlamentare nello stato del Massachusetts, ha dichiarato: per l'anno nuovo «attendiamo il peggio». Per affrontare la situazione il governatore Schwarzenegger vuole dichiarare una «emergenza fiscale», che comporterebbe tagli del 10 per cento del bilancio e il rilascio anticipato di 20mila detenuti per risparmiare sui costi. Ma non è tutto. Schwarzenegger vorrebbe raccomandare in primo luogo la privatizzazione delle infrastrutture, come da tempo richiedono Felix Roharyn e George Shultz, secondo la formula da essi sperimentata in Cile, dove la fecero applicare dal regime fascista portato al potere nel 1973.
Il governatore della California propone inoltre che gli sia concesso di ricorrere a sua discrezione alla Performance Based Infrastructure (Pbi), un altro nome per la partnership pubblico privato (Ppp). Chiederà ai parlamentari dello stato di concedergli il potere di «espandere quei progetti, servizi ed enti di governo che possono rientrare nel modello Pbi»; in altre parole ben poco resterà in mano alle funzioni del governo, sotto il controllo e la direzione dei funzionari democraticamente eletti. A questa cessione dei poteri ai big della finanza si aggiungono i tagli feroci alla sanità, l'istruzione e i servizi sociali.
Commentando le decisioni di Schwarzenegger, Lyndon LaRouche, attivista politico e presidente del "Movimento internazionale per i Diritti Civili", ha notato che una dichiarazione di emergenza economica in California equivale ad un'emergenza in tutti gli Stati Uniti, se si considera l'importanza e le dimensioni economiche dello stato. Ricordiamo che la California era uno dei massimi polmoni agro-industriali alla base della potenza economica americana, ma che nell'ultimo ventennio ha perso centinaia di migliaia di posti di lavoro qualificati, precariamente sostituiti da lavori sottopagati nei servizi, turismo e intrattenimento. A proposito delle politiche dei repubblicani, LaRouche ha dichiarato che «le misure del governatore della California non sono che una palese ammissione del fallimento economico completo della presidenza Bush, fin dal primo giorno, non solo per la California ma per tutto il paese».
Nel frattempo il numero delle tendopoli come quella di Ontario continua ad aumentare esponenzialmente, e oggi sono 200mila le persone diventate homeless, assistite dalle associazioni di volontariato. La situazione continua a peggiorare, ma non senza aspetti cinicamente surreali. Ne è un esempio quello che accade, non solo in California, ma anche nel Michigan: gli agenti immobiliari affittano dei bus per portare potenziali acquirenti a fare il giro delle case pignorate, finite sul mercato a prezzi convenienti. Le case abbandonate dai proprietari sono talmente tante che occorre pianificare un "giro turistico" per visitarle tutte. E allora pullman granturismo con aria condizionata e sistema di filodiffusione. Benché l'occasione sia ghiotta per chi ha qualche soldo da investire, sono decine di migliaia le case che restano invendute. La città di Philadelphia ha proposto una moratoria a questo triste mercimonio, ma naturalmente banche e agenti hanno gridato allo scandalo illiberale.
A Miami, luogo dove ogni europeo cafone con due quattrini ambiva a comprarsi l'appartamentino, adesso tre camere, due bagni, giardino e garage si vendono ad appena 100mila dollari (meno di 70mila euro) ma nessuno se li compra. Nel New England, una ditta di traslochi si è specializzata nel "bonificare" le case abbandonate dai proprietari sfiniti dal mutuo, che spesso se ne vanno lasciando i mobili dentro. La ditta svuota e rivende all'asta: un bel business. Non tutti vanno via senza fiatare. Le banche sono indignate perché molti, prima di consegnare le chiavi agli istituti di credito divenuti proprietari, si vendicano bucando pareti, sfondando bagni, devastando cucine, allagando salotti. La banca chiede i danni, ma chi dorme in macchina ha ormai poco da perdere. Qualche banca è arrivata a offrire mille dollari per andare via senza spaccare tutto.
E in Italia? Risale a pochi giorni fa una ricerca di Altroconsumo : su una platea di circa 530mila famiglie, quelle con problemi di insolvenza sono circa 110mila, mentre 420mila sono in difficoltà. Col decreto Bersani è possibile trasferire il proprio mutuo su un'altra banca più conveniente e a costo zero. Ma alcuni istituti di credito si sono rifiutati di farlo. Ecco l'elenco: Bnl, Unicredit, Deutsche Bank, Banca Sella, Bipop Carire, Banca Popolare di Bergamo, Banca Popolare di Verona e Novara, Banca Popolare di Lodi, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare di Vicenza, Banca Regionale Europea, Banco di Brescia, CariParma, Credit Agricole, Banca Nuova.

martedì 22 aprile 2008

Cinegiornale parte seconda

Dopo la prima puntata, ecco il finalone!

venerdì 18 aprile 2008

Un salto nella Storia

Da dove nasce l'organetto? Chi l'ha inventato? In quale paese? Chi l'ha costruito per primo? Se un giorno qualcuno vi appellerà con una di queste domande potrete sempre attaccargli un "pippotto" sulla storia e le origini dell'organetto. Sarà il modo migliore per liberarvi di lui o lei... effetto auspicabile se la persona vi sta antipatica. Se invece chi ve lo domanda è una bella ragazza o un bel ragazzo (a seconda dei gusti), allora le cose cambiano! La risposta corretta in quel caso sarà: "non ne ho la minima idea... ma se vuoi posso dedicarti una mazurca francese".

Per i temerari della prima opzione, ecco qualche dato interessante. Questo elenco parte dalle notizie più antiche sull'uso dell'ancia libera, che è alla base del funzionamento degli organetti e delle fisarmoniche moderne.

TAVOLA CRONOLOGICA
  • 3000 a.C.Prime notizie nella tradizione cinese di strumenti ad ancia libera;
  • 1800-1000 a. C. In India si applicano su corna di bue ance di canna o di bronzo; lo scacciapensieri risale a questa epoca;
  • 1000 a.C. Cenni storiche sullo sheng (una sorta di organo a bocca funzionante ad ance libere);
  • 1300 Notizie storiche sullo scacciapensieri in Italia;
  • 1300 Marco Polo , nel suo “Milione” descrive uno sheng;
  • 1618 Michael Praetorius descrive per primo con precisione l’ancia libera;
  • 1688 Muore a Siena Pietro Bellanti inventore di uno strumento chiamato armonica del quale non è rimasta traccia;
  • 1740 Lo sheng viene introdotto in Europa da Johann Wilde
  • 1806-21 Il bavarese Bernhard Eschenbach crea l’aeoline abolendo le canne di risonanza;
  • 1789 Johann Jakob Schell (tedesco) costruisce uno strumento a tastiera chiamato arpa di Eolo;
  • 1820 Un costruttore d’organi del Voigt costruisce l’aelodiocon usando ance metalliche, mantici e una scatola del vento;
  • 1821 Vienna: Anton Hackl brevetta la phys-harmonika con ance di metallo su cavità di risonanza;
  • 1822 ad opera di Gabriel Ioseph Grenié, compare il primo armonium;
  • 1822 Friedrich Buschmann crea la Mundeoline (armonica a bocca);
  • 1823 Trossingen (D): Christian Messner inizia la fabbricazione della mundeoline , eolina a bocca;
  • 1826 Michael Ioseph Kinderfreund e Wenzel Balke, di Praga, usano ance di ottone dorato a fuoco;
  • 1826 Karl Fuchs migliora l’intonazione degli strumenti con ance a forma di trapezzi longitudinali;
  • 1827 La ditta Iohann Langhammer Sohne produce le prime armoniche a bocca simili a quelle moderne;
  • 1829 Il 6 maggio, a Vienna (Austria), Cyrill Demian brevetta l’accordeon (fisarmonica);
  • 1831 Pubblicazione, a Parigi, del primo metodo per accordeon (Pichenot);
  • 1832 Per fare pubblicità agli accordeon del padre (A.M. Resnier), è la prima donna a suonare in pubblico;
  • 1834 Carl Friedrich Uhlig modifica l’accordeon di Demian inventando uno strumento esagonale : la concertina tedesca;
  • 1834 Il francese Jacquet brevetta il melophone;
  • 1835 Wilhelm Fiedrich Kaiser introduce il registro per il cambio di timbro;
  • 1837 Mathieu Isoard modifica l’accordeon, sopprimendo le terze e le quinte;
  • 1829 Il 10 giugno Charles Wheatstone brevetta in Inghilterra la concertina ;
  • 1840 Si aprono le prime fabbriche in Russia;
  • 1848 Parigi un tale Debain brevetta l’armonium (strum. ad ancia libera con mantice a pedale);
  • 1850 H. Band elabora lo strumento fabbricando il bandoneon;
  • 1854 L’austriaco Mattheus Bauer presenta un accordeon con tastiera tipo pianoforte;
  • 1856 In una fabbrica di Klingenthal viene applicata per la prima volta la protezione metallica alle armoniche a bocca;
  • 1857 Matthias Hohner inizia a fabbricare, a Trossingen (D), le armoniche a bocca;
  • 1863 Paolo Soprani, a Cstelfidardo (AN), comincia la costruzione dell’organetto;
  • 1865 A Macerata, Cesare Pancotti fonda la seconda fabbrica italiana di fisarmoniche;
  • 1869 Invenzione, in America, della celluloide con la quale si rivestiranno le fisarmoniche;
  • 1870 In Russia, Nikolai Ivanònic Belobòrodov costruisce il primo bajan;
  • 1871 A Bolzano, Socin Fidele comincia la costruzione degli organetti tirolesi;
  • 1872 Inizia Settimio Soprani a Castelfidardo;
  • 1875 Luigi e Giorgio Savoia aprono un laboratorio a S. Giovanni in Croce;
  • 1876 Nasce, con Mariano Dallapè, il primo centro di produzione a Stradella;
  • 1880 Si aprono due laboratori: Giuseppe de Bernardi a Genova e Tommasi a Diano Marina;
  • 1882 JANNI GIUSEPPE FRANCESCO a GIULIANOVA
  • 1886 Apre Chiusaroli a Recanati (MC);
  • 1888 Cominciano: a Castelfidardo Sante Crucianelli e a Poggio San Vittorino (TE) Luigi Pistelli;
  • 1888 PISTELLI LUIGI POGGIO S. VITTORINO (TE)
  • 1888 TAVANI ANTONIO CASOLI DI ATTRI
  • 1889 Sempre a Castelfidardo, comincia a costruire P. Ficosecco;
  • 1890 Antonio Ranco inizia la costruzione a Vercelli;
  • 1893 Si costruisce anche a Castellazzo Bormida con Francesco Massobrio;
  • 1893 VERDE GIOVANNI LEINI TORINESE
  • 1895 Ercole Maga apre a Stradella;
  • 1897 Apre a Cremona Angelo Parmelli;
  • 1900 Aprono: a Castelfidardo la Coop. Piermaria, a Stradella Salas e a Camerano i fratelli Scandalli;
  • 1901 Egidio Galvan apre un laboratorio di organetti tirolesi a Borgo di Valsugana;
  • 1901 VACCARI F.LLI MODENA
  • 1903 Hohner produce i suoi primi accordeons diatonici;
  • 1904 PALMA FLORINDO PENNE
  • 1905 Ancora a Vercelli iniziano Domenico Cavagnolo e Brovarone-Oppezzo;
  • 1910 Ancora nuovi fabbricanti: Silvio Soprani a Recanati e Giuseppe Moreschi a Castelfidardo;
  • 1914 Giacomo Castagnari, a Recanati, decide di fondare il suo marchio;
  • 1916 A Crocette nasce la “Fratelli Soprani”. nello stesso anno muore Paolo Soprani;
  • 1918 A Macerata inizia Piermaria;
  • 1921 Iniziano: a Castelfidardo Arrigo Guerrini e Orlando Quagliardi e a Vercelli la Cooperativa Armoniche
  • 1921 COOPERATIVA ARMONICHE VERCELLI
  • 1922 BALLONE BURINI F.LLI CASTELFIDARDO
  • 1922 BORSINI F.LLI (IDO & ELIO) CASTELFIDARDO
  • 1926 Astolfo Danieli applica la celluloide sulle fisarmoniche;
  • 1933 BANCHE NICLOT MARIO LENI TORINESE
  • 1935 DI LEONARDO ANTONIO CHIETI
  • 1936 VICTORIA ACCORIDIONS CASTELFIDARDO
  • 1938 GIUSTOZZI LUIGI CASTELFIDARDO
  • 1938 MARZIOLI ANTONIO RECANATI
  • 1939 LUCCHINI LUIGI STRADELLA
  • 1941 FARFISA C.FIDARDO/CAMERANO
  • 1945 ZERO SETTE CASTELFIDARDO
  • 1945 PIGINI F.LLI CASTELFIDARDO
  • 1945 TOMBOLINI EMILIO & FIGLi CASTELFIDARDO
  • 1951 BRANDONI & SONS CASTELFIDARDO
  • 1955 NAVINI GIUSEPPE CASTIGLION FIORENTINO
  • 1961 BUGARI ARMANDO CASTELFIDARDO
  • 1963 GUERRINI & FIGLI CASTELFIDARDO
  • 1966 GABBANELLI UBALDO CASTELFIDARDO
  • 1973 SEM RECANATI
  • 1974 MENGASCINI NELLO CASTELFIDARDO
  • 1975 BELTRAMI CLAUDIO STRADELLA
  • 1977 BAFFETTI DINO CASTELFIDARDO
  • 1978 ALESSANDRINI F.LLI CASTELFIDARDO
  • 1980 D'INTINO RIPA TEATINA
  • 1980 GALLIANO LUCIANO PREGANZIOL
  • 1980 POLVERINI I.G.M. di - PORTO RECANATI
  • 1980 RUGGIERI UBERTO NEPEZZANO
  • 1981 KETRON SRL ANCONA
  • 1981 ROSCIANI GIANFRANCO CASTELFIDARDO
  • 1981 STOCCO ELVEZIO STRADELLA
  • 1982 BELTUNA CASTELFIDARDO
  • 1982 FISART di Pigini & Vignoni CASTELFIDARDO
  • 1982 LA STRADELLINA di A.Psotti URBANA
  • 1982 SABBATINI & C. CASTELFIDARDO
  • 1983 BOMPEZZO FISARMONICHE CASTELFIDARDO
  • 1984 SERENELLINI LUCIANO LORETO
  • 1985 CEMEX-Excelsior CASTELFIDARDO
  • 1985 EREDI DELLA NOCE G. TERAMO
  • 1977 Il 09 luglio, a Castelfidardo, si celebra una festa dedicata all’organetto.
  • 1987 FANTINI FISARMONICHE CASTELFIDARDO
  • 1990 D.E.M.M. di Cionfrini M. PORTO RECANATI
  • 1990 GIOACCHINI FRANCO OSIMO STAZIONE
  • 1990 LOGIC SYSTEM CASTELFIDARDO
  • 1991 TORCIANTI ANGELO CASTELFIDARDO
  • 1992 CI & EMME SRL CASTELFIDARDO
  • 1995 MENGHINI SRL CASTELFIDARDO
  • 1995 PASCO ITALIA CASTELFIDARDO
  • 1999 REGINA ACCORDIONS di Taborro R. CASTELFIDARDO
  • 1999 VUEMME ACCORDIONS SNC CASTELFIDARDO
  • 2000 CAV. DELLA NOCE di Falconi Gianni MIANO
  • 2000 FISMEN di Menghini Nello & C. LORETO
  • 2000 OTTAVIANELLI OVIDIO CASTELFIDARDO
  • 2000 PIATANESI OVIDIO CASTELFIDARDO
  • 2001 SCELZODIATONICI BRIENZA (PZ)