Visita il sito: www.organetto.name
lunedì 25 gennaio 2016
Video di presentazione del Corso Online
Ecco il nuovo video di presentazione del Corso Multimediale Online di Organetto :)
Visita il sito: www.organetto.name
Visita il sito: www.organetto.name
mercoledì 20 gennaio 2016
Il Corso di Organetto Online su Strumenti&Musica
Articolo più intervista a cura della Redazione della prestigiosa testata Online. Grazie!
Capita raramente di recensire un “metodo di organetto”, ma ciò che ci ha spinto a farlo sono state le molte segnalazioni positive giunte in redazione e anche l’esperienza diretta di alcuni musicisti che stanno imparando a suonare l’organetto.
Il fatto è che dopo gli innumerevoli metodi cartacei, alcuni con CD audio annesso, un po’ tutti simili tra loro per la verità, l’Accademia del Mantice, per mano di Gianni Ventola Danese, ha pubblicato il primo metodo completamente multimediale e online per l’apprendimento della fisarmonica diatonica (http://www.organetto.name). Qualcosa di totalmente differente, per almeno due motivi...
Leggi il seguito.

Il fatto è che dopo gli innumerevoli metodi cartacei, alcuni con CD audio annesso, un po’ tutti simili tra loro per la verità, l’Accademia del Mantice, per mano di Gianni Ventola Danese, ha pubblicato il primo metodo completamente multimediale e online per l’apprendimento della fisarmonica diatonica (http://www.organetto.name). Qualcosa di totalmente differente, per almeno due motivi...
Leggi il seguito.
sabato 9 gennaio 2016
Rue des Cascades - Yann Tiersen
E' da anni ormai che dedico parte della mia ricerca musicale sull'organetto alla trascrizione e all'arrangiamento della musica di Yann Tiersen che, per chi non lo sapesse, è l'autore della colonna sonora del film "Il favoloso mondo di Amelie" e di molti altri film.
Tiersen per organetto presenta due aspetti antitetici. Da un lato melodie semplicissime e armonizzazioni basilari. Dall'altro, una tecnica della variazione capace di trasformare anche una scaletta di quattro note in qualcosa di molto difficile da rendere con la fisarmonica diatonica. Ovviamente, questo vale se si vuole tenere fede alla scrittura musicale di Tiersen che, purtroppo, alle volte, viene martoriata da riscritture a dir poco "rudimentali".
Rue des Cascades rientra in questa prospettiva, una melodia semplice declinata in variazioni e frenetici arpeggi. Tiersen ha pubblicato due versioni del brano, una strumentale, e un'altra cantata. Le ho utilizzate entrambe per arrivare alla versione organettistica che, per quanto ne sappia. è la prima.
----------------------------------------------------------------------
Since many years, part of my musical research on the diatonic accordion is devoted to the transcription and arrangement of tunes by Yann Tiersen which, for the uninitiated, is the author of the soundtrack of the film ""Le fabuleux destin d'Amelie Poulains" and many other films.
Tiersen for diatonic accordion has two antithetical aspects. On the one hand simple melodies and basic harmonies. On the other hand, a variation technique that can transform even a lineup of four notes into something very difficult to make with the diatonic accordion. Obviously, this is true if you want to live up to the musical writing of Tiersen that, unfortunately, sometimes, is plagued by rewrites to say the least "rudimentary".
"Rue des Cascades" is within this perspective: a simple melody declined in variations and frantic arpeggios. Tiersen has published two versions of the song, an instrumental, and another with vocals. I used both to get to version for diatonic accordion that, to my knowledge, is the first one.
La versione strumentale / Intrumental
La versione cantata / Song
L'arrangiamento per organetto / Diatonic accordion arrangement
Il brano è compreso nel repertorio brani del Corso Multimediale Online di Organetto.
www.organetto.name
Tiersen per organetto presenta due aspetti antitetici. Da un lato melodie semplicissime e armonizzazioni basilari. Dall'altro, una tecnica della variazione capace di trasformare anche una scaletta di quattro note in qualcosa di molto difficile da rendere con la fisarmonica diatonica. Ovviamente, questo vale se si vuole tenere fede alla scrittura musicale di Tiersen che, purtroppo, alle volte, viene martoriata da riscritture a dir poco "rudimentali".
Rue des Cascades rientra in questa prospettiva, una melodia semplice declinata in variazioni e frenetici arpeggi. Tiersen ha pubblicato due versioni del brano, una strumentale, e un'altra cantata. Le ho utilizzate entrambe per arrivare alla versione organettistica che, per quanto ne sappia. è la prima.
----------------------------------------------------------------------
Since many years, part of my musical research on the diatonic accordion is devoted to the transcription and arrangement of tunes by Yann Tiersen which, for the uninitiated, is the author of the soundtrack of the film ""Le fabuleux destin d'Amelie Poulains" and many other films.
Tiersen for diatonic accordion has two antithetical aspects. On the one hand simple melodies and basic harmonies. On the other hand, a variation technique that can transform even a lineup of four notes into something very difficult to make with the diatonic accordion. Obviously, this is true if you want to live up to the musical writing of Tiersen that, unfortunately, sometimes, is plagued by rewrites to say the least "rudimentary".
"Rue des Cascades" is within this perspective: a simple melody declined in variations and frantic arpeggios. Tiersen has published two versions of the song, an instrumental, and another with vocals. I used both to get to version for diatonic accordion that, to my knowledge, is the first one.
La versione strumentale / Intrumental
La versione cantata / Song
L'arrangiamento per organetto / Diatonic accordion arrangement
Il brano è compreso nel repertorio brani del Corso Multimediale Online di Organetto.
www.organetto.name
lunedì 21 dicembre 2015
Due brani di Sébastien Bertrand
Mi sono imbattutto in questa mazurca francese, composta da Sébastien Bertrand, il cui titolo è "Mazurca de Voyageur" (Mazurca del viaggiatore).
Un brano in perfetto stile francese, e parente, si fa per dire, di una altro brano di Bertrand, "Valse d'en face", con il quale condivide molte somiglianze.
Lo stile di Bertrand è appunto questo, molto tradizionale, sobrio, ma da idee musicali molto semplici riesce a trarre piccole perle. Il tutto senza pretese, con umiltà, e soprattutto con un organetto (una fisarmonica diatonica a otto bassi).
Mi sono divertito a trascrivere e ad arrangiare, - in particolar modo la mazurca,- entrambi i brani e ho già iniziato a insegnarli ai miei allievi, anche a quelli che seguo attraverso il mio Corso Multimediale Online.
Mazurca de Voyageur
Valse d'en face
Un brano in perfetto stile francese, e parente, si fa per dire, di una altro brano di Bertrand, "Valse d'en face", con il quale condivide molte somiglianze.
Lo stile di Bertrand è appunto questo, molto tradizionale, sobrio, ma da idee musicali molto semplici riesce a trarre piccole perle. Il tutto senza pretese, con umiltà, e soprattutto con un organetto (una fisarmonica diatonica a otto bassi).
Mi sono divertito a trascrivere e ad arrangiare, - in particolar modo la mazurca,- entrambi i brani e ho già iniziato a insegnarli ai miei allievi, anche a quelli che seguo attraverso il mio Corso Multimediale Online.
Mazurca de Voyageur
Valse d'en face
venerdì 18 dicembre 2015
Colores de Tango - Un'altra recensione
E' appena uscita un'altra recensione del mio progetto di tango argentino e fisarmonica diatonica.
La prestigiosa rivista Strumenti & Musica mi ha fatto l'onore di ospitare questa critica al mio lavoro, e confesso che la cosa mi ha lusingato :)
http://www.strumentiemusica.com/notizie/historias-e-il-titolo-dellalbum-del-duo-colores-del-tango/
p.s. Molti dei brani contenuti nel mio lavoro discografico sono anche disponibili come lezioni di organetto multimediali nel mio Corso Online di Organetto.
La prestigiosa rivista Strumenti & Musica mi ha fatto l'onore di ospitare questa critica al mio lavoro, e confesso che la cosa mi ha lusingato :)
http://www.strumentiemusica.com/notizie/historias-e-il-titolo-dellalbum-del-duo-colores-del-tango/
p.s. Molti dei brani contenuti nel mio lavoro discografico sono anche disponibili come lezioni di organetto multimediali nel mio Corso Online di Organetto.
mercoledì 2 dicembre 2015
Les Amants d'un Jour (Monnot/Piaf)
Questa composizione di Marguerite Monnot è una delle tante della proficua collaborazione con la sua amica Edith Piaf. In Italia, nella memorabile erpretazione di Ornella Vanoni con il titolo "Albergo a ore". L'ho trascritta e arrangiata per organetto.
Brano compreso nel catalogo delle lezioni del Corso Multimediale Online di organetto.
www.organetto.name
-------------------------------------
Marguerite Monnot composed this song, and many others, for her friend Edith Piaf. We know in Italy this tune with the title "Albergo a ore" and Ornella Vanoni was one of the best interpreters. This is my diatonic accordion version.
This tune and related online video lesson is available in the Diatonic Accordion Online Multimedia Course by "Accordion Academy"
www.organetto.name
Brano compreso nel catalogo delle lezioni del Corso Multimediale Online di organetto.
www.organetto.name
-------------------------------------
Marguerite Monnot composed this song, and many others, for her friend Edith Piaf. We know in Italy this tune with the title "Albergo a ore" and Ornella Vanoni was one of the best interpreters. This is my diatonic accordion version.
This tune and related online video lesson is available in the Diatonic Accordion Online Multimedia Course by "Accordion Academy"
www.organetto.name
Iscriviti a:
Post (Atom)