La "25a ora" è un film diretto da Spike Lee, del 2002. Tra i momenti più belli del cinema degli ultimi anni c'è la sequenza cosidetta del "Fuck you", dedicata alla città di New York. Una stramaledizione senza riserve a una città apparentemente insopportabile con tutte le sue contraddizion. Una filippica senza pietà per nessuno che assurge a una delle più belle dichiarazioni d'amore per la città delle città.
Mi ha ricordato, e forse anche Spike Lee la teneva a mente, la poesia "Alla mia nazione" di Pier Paolo Pasolini. Un inno disperato e pieno d'amore per un paese malato e corrotto.
Da allora a oggi, cosa è cambiato?
lunedì 26 ottobre 2009
giovedì 22 ottobre 2009
Due minuti e mezzo...
Due minuti e mezzo di puro genio.
P.s. Terzo movimento dall'Estate di Antonio Vivaldi.
P.s. Lo scenografo che gli ha messo dietro quei palloncini ancora lo stanno cercando per picchiarlo...
P.s. Terzo movimento dall'Estate di Antonio Vivaldi.
P.s. Lo scenografo che gli ha messo dietro quei palloncini ancora lo stanno cercando per picchiarlo...
lunedì 19 ottobre 2009
Eric e il suo Bandoneon

Eric Theze suona il Bandoneon e da anni compie una sua personale ricerca su questo strumento nato per la musica sacra in Germania e diventato lo strumento dei bordelli (e del tango) in Argentina.
Eric applica l'affascinante sonorità del Bandoneon al repertorio da ballo franco europeo, componedto struggenti valse, mazurke, scottish e molto altro.
A questo link una preziosa raccolta delle sue composizioni e delle sue registrazioni.
Buon a ascolto!
sabato 10 ottobre 2009
Viva la fisa!
Dopo 14 organetti!!! Finalmente è arrivata!
Cosa?
Ma la mia prima fisarmonica!
A tastiera!
Dino Baffetti! Bianca, felliniana...
80 bassi, e vai così!
Mi sono messo a studiare alcune modulazioni in minore ai bassi, e mi sono accorto che sono le stesse di questo brano... potrebbe essere il mio promo brano con la fisarmonica? Vedremo...
Emily Verla Bovino
Cosa?
Ma la mia prima fisarmonica!
A tastiera!
Dino Baffetti! Bianca, felliniana...
80 bassi, e vai così!
Mi sono messo a studiare alcune modulazioni in minore ai bassi, e mi sono accorto che sono le stesse di questo brano... potrebbe essere il mio promo brano con la fisarmonica? Vedremo...
Emily Verla Bovino
giovedì 17 settembre 2009
In un brutto tinello marron
I testi delle canzoni Paolo Conte non si dimenticano mai e ti accompagnano di nascosto per sempre, per poi riapparire improvvisamente, con la loro carica di suggestione e la loro ironia disincantata.
La canzone "Sono qui con te sempre più solo" inizia con queste parole: "Sono qui con te sempre più solo / sento crescere tutta l'estraneità / di due messi li in un brutto tinello marron".
Quando ho visto questo video non ho potuto fare a meno di notare il "brutto tinello marron", ma per il resto l'organettista è bravissima, ispirata e simpatica!
La canzone "Sono qui con te sempre più solo" inizia con queste parole: "Sono qui con te sempre più solo / sento crescere tutta l'estraneità / di due messi li in un brutto tinello marron".
Quando ho visto questo video non ho potuto fare a meno di notare il "brutto tinello marron", ma per il resto l'organettista è bravissima, ispirata e simpatica!
martedì 15 settembre 2009
Kesh & Morrison
Lo stage di gighe irlandesi si avvicina, e allora curiosando per la Rete alla ricerca dell'ispirazione, insomma, di quel video che crei un po' l'atmosfera, guarda che ti trovo: l'esecuzione di due gighe che saranno materia dello stage!
Premessa: saltate i primi 20 secondi nei quali una attempata presentatrice brasiliana introduce il gruppo, ma il resto è gradevole.
Un set composto da due gighe, Kesh Jig e Morrison Jig, meglio conosciuta come Porth Mhuirgheasa.
Qui un'altra versione molto gradevole e ben eseguita.
Entrambi le lezioni relative ai due brani in questione sono disponibili nel nel repertorio brani del Corso Multimediale Online di Organetto: www.organetto.name
Premessa: saltate i primi 20 secondi nei quali una attempata presentatrice brasiliana introduce il gruppo, ma il resto è gradevole.
Un set composto da due gighe, Kesh Jig e Morrison Jig, meglio conosciuta come Porth Mhuirgheasa.
Qui un'altra versione molto gradevole e ben eseguita.
Entrambi le lezioni relative ai due brani in questione sono disponibili nel nel repertorio brani del Corso Multimediale Online di Organetto: www.organetto.name
Iscriviti a:
Post (Atom)