In molti mi hanno chiesto di trascrivere questo brano per organetto (21 tasti, 8 bassi), un brano suonato finora prevalentemente con fisarmonica cromatica. A dire il vero, la sfida a trascrivere questo brano per organetto è nata anche dal fatto di avere recentemente incrociato su Facebook il video di un noto fliglio di papà che si cimentava con questa melodia suonando una fisarmonica cromatica bisonora. Ma con l'organetto, si potrà suonare? Mi sono subito chiesto.
Il vantaggio della cromatica bisonora (come si sa erronamente detta "organetto a 18 bassi") è che le note sono tutte lì, belle comode, tutte in apertura, i fraseggi non sono più un problema. Ma alla fine l'interpretazione non sa di niente: il suono non è nè organetto nè fisarmonica, il respiro del mantice e la dinamica del suono mancano totalmente e, se devo essere sincero, volendo ascoltare un fisarmonicista, scelgo Galliano.
Oppure, parlando di cromatica con tastiera a piano, mi ascolto la bella e simpatica versione manouche di Caruana e Luficero.
Un bel brano davvero! In effetti non è semplicissimo e per questo, forse, ha finora tenuto lontano gli organettisti. Emoticon smile Una curiosità, il tema passa per essere francesissimo, ma Murena, il compositore principale della melodia era italiano, di Borgo Val di Taro in provincia di Parma.
Quindi, ecco "Indifference" suonata all'organetto.
La mia lezione multimediale online la si può trovare qui, nel repertorio brani del mio Coraso Multimediale Online di Organetto: www.organetto.name
giovedì 17 settembre 2015
mercoledì 2 settembre 2015
Alziti Bella
Una nuova lezione è disponibile nel Corso Multimediale Online!
Mancava un arrangiamento di questa bella serenata del Centroitalia, e oggi mi sono deciso a trascriverla per organetto.
L'amore per gli italiani ha sempre connotazioni tragiche, si capisce dalla tristezza della melodia e dal testo, per questo ho inserito una liberatoria modulazione in DO maggiore nella terza frase, mi perdonino i puristi...
La lezione online la si può trovare qui, nel repertorio brani: www.organetto.name
Mancava un arrangiamento di questa bella serenata del Centroitalia, e oggi mi sono deciso a trascriverla per organetto.
L'amore per gli italiani ha sempre connotazioni tragiche, si capisce dalla tristezza della melodia e dal testo, per questo ho inserito una liberatoria modulazione in DO maggiore nella terza frase, mi perdonino i puristi...
La lezione online la si può trovare qui, nel repertorio brani: www.organetto.name
domenica 23 agosto 2015
Cirque du Soleil - Jeux D'enfants
Una nuova lezione è disponibile nel Corso Multimediale Online! Ho trascritto e arrangiato "Jeux e'enfants" (nota anche come "la sigla di Ballarò"), si può suonare con l'organetto.
La melodia fa parte delle musiche di scena per gli spettacoli del famoso Cirque du Soleil, ma in Italia è divenuta famosa per essere la sigla di un noto talk show a tal punto che molti chiamano questo brano semplicemente "la sigla di Ballarò". Ascoltiamo l'originale!
L'esecuzione con l'organetto è un inedito, solitamente il brano viene eseguito con fisarmoniche cromatiche classiche oppure bitonali a 18 bassi. L'esecuzione all'organetto non è semplicissima, ma con un po' di lavoro il brano esce e anche bene! Ascoltiamo!
La lezione online la si può trovare qui, nel repertorio brani: www.organetto.name
La melodia fa parte delle musiche di scena per gli spettacoli del famoso Cirque du Soleil, ma in Italia è divenuta famosa per essere la sigla di un noto talk show a tal punto che molti chiamano questo brano semplicemente "la sigla di Ballarò". Ascoltiamo l'originale!
L'esecuzione con l'organetto è un inedito, solitamente il brano viene eseguito con fisarmoniche cromatiche classiche oppure bitonali a 18 bassi. L'esecuzione all'organetto non è semplicissima, ma con un po' di lavoro il brano esce e anche bene! Ascoltiamo!
La lezione online la si può trovare qui, nel repertorio brani: www.organetto.name
Etichette:
corso online di organetto,
Gianni Ventola Danese,
Organetto
domenica 26 aprile 2015
lunedì 13 febbraio 2012
Vals fra Boda. Dalla chitarra alla fisarmonica
Qualche mese fa mi hanno chiesto se questa melodia poteva essere trascritta per organetto a otto bassi. Si tratta di un valzer, quasi una langdans per il suo carattere ipnotico, di tradizione scandinava.
La melodia infatti viene da Boda, un minuscolo villaggio al centro della Svezia, ed è stata interpretata dal duo di chitarre svedese composto da Börje Sandquist e Mats Norrefalk.
Ho provato a trasferire queste sonorità chitarristiche in uno strumento assai differente come la fisarmonica diatonica, ma cercando di mantenere l'impronta "bucolica" o elegiaca del brano. Ecco qua.
Ho inserito questo brano nel repertorio del corso multimediale online. La lezione online la si può trovare nel catalogo brani del corso multimediale online dell'Accademia del Mantice.
La melodia infatti viene da Boda, un minuscolo villaggio al centro della Svezia, ed è stata interpretata dal duo di chitarre svedese composto da Börje Sandquist e Mats Norrefalk.
Ho provato a trasferire queste sonorità chitarristiche in uno strumento assai differente come la fisarmonica diatonica, ma cercando di mantenere l'impronta "bucolica" o elegiaca del brano. Ecco qua.
Ho inserito questo brano nel repertorio del corso multimediale online. La lezione online la si può trovare nel catalogo brani del corso multimediale online dell'Accademia del Mantice.
mercoledì 1 febbraio 2012
Bacalov per organetto. Il postino.
Louis Enriquez Bacalov, l'ho ascoltato una volta in concerto, a Roma, da solo col suo piano, con le sue musiche. Nato in Argentina, lo ritroviamo a Parigi e poi in Italia a collaborare con Sergio Endrigo (coautore di "Ci vuole un fiore" e poi di Milva e ancora pianista nelle tournée di Claudio Villa).
Ma molti lo conoscono come l'autore del tema principale dell'ultimo film con Massimo Troisi, "Il Postino", un film diretto da Michael Radford.
Ecco il tema principale, con l'inconfondibile timbro del bandoneon.
Sono poche semplici note, come tutti i grandi temi, ispirato e apollineo. Ho provato a dare dignità a questo bellissimo tema con l'organetto a otto bassi, superando alcune limitazioni armoniche dello strumento, e il risultato è questo.
Ho inserito questo brano nel repertorio del corso multimediale online. La lezione online la si può trovare nel catalogo brani del corso multimediale online dell'Accademia del Mantice.
Ma molti lo conoscono come l'autore del tema principale dell'ultimo film con Massimo Troisi, "Il Postino", un film diretto da Michael Radford.
Ecco il tema principale, con l'inconfondibile timbro del bandoneon.
Sono poche semplici note, come tutti i grandi temi, ispirato e apollineo. Ho provato a dare dignità a questo bellissimo tema con l'organetto a otto bassi, superando alcune limitazioni armoniche dello strumento, e il risultato è questo.
Ho inserito questo brano nel repertorio del corso multimediale online. La lezione online la si può trovare nel catalogo brani del corso multimediale online dell'Accademia del Mantice.
Iscriviti a:
Post (Atom)